I benefici dell’estetica clinica e le sue indicazioni: l’alimentazione

Ormai tutti sappiamo tutto, o almeno così crediamo.

Abbiamo così tante informazioni nella mente. <<Elimina i carboidrati!>> <<Aumenta le proteine!>> << Bevi tanto!>> <<Frutta e verdura lontano dai pasti!>> <<dimentica i dolci>>

Ho però una domanda. In passato non avevano tutte queste informazioni. Il pasto completo prevedeva primo, secondo e frutta e la domenica anche il dolce.

Mia nonna preparava la ciambella per la colazione e le tortine allo yogurt per la merenda.

In famiglia erano tutti normopeso e mia nonna ha la pelle migliore rispetto alla mia in rapporto all’età. Un tempo si era meno informati ma si godeva di una salute migliore.

Perché? Semplicemente si mangiava sano, si mangiava cibo preparato in casa e ci si concedeva anche il lusso di mangiare fuori di tanto in tanto senza alterazioni del proprio peso.

Cosa è cambiato? Sono cambiate le abitudini e il troppo sapere non riesce a compensare il bisogno del nostro corpo di avere ciò di cui necessita per vivere bene.

Saltiamo i pasti, prediligiamo cose veloci a volte pre confezionate, usiamo più cibi preparati fuori che in casa e beviamo quello che ci capita.

I consigli iniziali diventano le sollecitazioni per rimettere a posto le conseguenze degli squilibri alimentari dovuti alla nostra errata educazione alimentare.

 

  • PERCHÈ È IMPORTANTE MANGIARE SANO?
  • CHE RUOLO HANNO:
    1. FRUTTA E VERDURA
    2. PANE E PASTA
    3. CARNE E PESCE
    4. LATTE E DERIVATI
    5. DOLCI
  • RELAZIONE TRA ALIMENTAZIONE E PELLE

Rispondiamo 

  • PERCHÈ È IMPORTANTE MANGIARE SANO?

L’alimentazione è il mezzo tramite cui forniamo carburante alle nostre cellule che lo trasformeranno in energia. Cosa accade quando riforniamo un mezzo di trasporto di carburante sbagliato? Se mettiamo Diesel nel motore benzina? O se mettiamo acqua? O solo olio? Ricordo che da adolescente avevo un mezzo a due ruote che richiedeva la miscela. Ad una certa quantità di benzina dovevo aggiungere manualmente una determinata proporzione di olio. Se sbagliavo, il motorino non funzionava correttamente. Nella migliore delle ipotesi faceva più fumo o si fermava.

La stessa cosa accade alle cellule del nostro corpo. I nutrienti errati determinano il cattivo funzionamento degli organi fino alla loro malattia. Persino alcune tipologie di cancro sono la conseguenza di prolungato stress a carico di organi deputati alla metabolizzazione e digestione.

Viceversa un corpo ben nutrito avrà forza, equilibrio mentale e fisico, più probabilità di avere una salute sana anche in età avanzata e una pelle tonica, luminosa e più lenta ad invecchiare.

La piramide alimentare

CHE RUOLO HANNO:

 

  • FRUTTA E VERDURA

Rimineralizzare, idratare apportare vitamine e sali minerali. Indispensabili nella regolazione del tratto intestinale sono importanti nell’assorbimento di grassi e zuccheri. Inoltre regolano la produzione di omocisteina prevenendo così malattie vascolari. Frutta e verdura sono carichi di Vitamina C, importante nella stimolazione del sistema immunitario, e di vitamina A ed E che agiscono da antiradicali liberi migliorando così la qualità della pelle.

Frutta e verdura sono importanti, tanto che si consigliano 5 porzioni al giorno,  tuttavia non sostituiscono il resto degli alimenti esistenti. Nutrirsi solo di frutta e verdura può portare stitichezza, diarrea, gonfiore addominale.

 

  • PANE, PASTA E CEREALI

Li chiamiamo carboidrati complessi perché  per essere trasformati in energia è necessario che vengano metabolizzati e depositati.

Tra le cause principali di ritenzione idrica i carboidrati sono gli elementi che vengono ridotti o rimossi nei programmi alimentari volti alla veloce riduzione di peso. Il rovescio della medaglia è che un’alimentazione priva di carboidrati rende più difficile l’assimilazione delle proteine perché priva le cellule di energia e allo stesso tempo riduce l’apporto di acqua così che anche la pelle riduce il suo spessore presentando notevoli segni di invecchiamento nelle aree costituzionalmente più sottili.

Ingerire troppi carboidrati determina l’aumento del glucosio nel sangue che per mantenere l’equilibrio  stimola il pancreas a produrre insulina. La conseguenza è un aumento delle scorte di lipidi.

 

  • CARNE, PESCE E LEGUMI

Le proteine hanno un ruolo importante nel mantenimento del funzionamento del corpo umano. Stimolano la produzione di anticorpi, producono energia, favoriscono il buon mantenimento dell’elasticità cutanea e muscolare.

Troppe proteine però riducono la quantità di Calcio nelle ossa e appesantiscono fegato e reni pertanto è obbligatorio fare abbondante uso di acqua per chi segue una tale alimentazione.

 

  • LATTE E DERIVATI

Siamo gli unici mammiferi che si nutrono di latte fino alla vecchiaia.

Il latte favorisce il deposito di calcio nelle ossa ma allo stesso tempo essendo un alimento acido necessità dello stesso calcio per essere smaltito.

Possiamo dire che fino ai primi anni di età è l’alimento fondamentale per la crescita, periodo durante il quale il corpo umano riesce a  mantenere in equilibrio tra l’apporto in entrata e il consumo in uscita. Nell’età adulta però favorisce il processo inverso determinando un deperimento della quantità di calcio fino all’osteoporosi.

 

  • OLII E FRUTTA SECCA

Proteggono il cuore e le arterie diventando così preventivi nelle malattie cardiovascolari. Abbassano i livelli di colesterolo nel sangue grazie agli Omega-6 e Omega-3, sono fonte di proteine, di vitamina E e del gruppo B e ricchi di fibre.

ma la loro assunzione non prevede più di 1-2 porzioni al giorno tra l’uno e l’altro quindi è facilmente comprensibile quanto i benefici possano trasformarsi velocemente in controindicazioni in caso di assunzione squilibrata.

Come in tutte le cose, l’eccessivo utilizzo può provocare allergia, disturbi intestinali o aggravare quelli esistenti, sono inoltre ricchi di calorie e poveri di aminoacidi, quindi di nutrienti fondamentali per lo svolgimento delle attività cellulari

 

  • DOLCI

Come abbiamo compreso dalle svariate spiegazioni gli zuccheri contenuti nei dolci sono da limitare perché seppure agiscono sul nostro buon’umore creano dipendenza e fanno male a pancreas, sistema vascolare e sono causa di peggioramento di tante malattie poiché contribuiscono agli stati infiammatori nonché ad alcuni batteri intestinali

SINTESI DEI LATI POSITIVI E NEGATIVI DEGLI ALIMENTI

 

  • RELAZIONE TRA ALIMENTAZIONE E PELLE

La pelle è l’organo più esteso del corpo umano, riveste organi e ossa. È fatta delle stesse sostanze che introduciamo e che giordani deputati alla digestione trasformano in energia. La pelle si nutre delle nostre emozioni e delle nostre abitudini.

Attraverso la circolazione sanguigna enzimi, ormoni, proteine, lipidi e altro vengono portati dentro ogni cellula affinché questa la trasformi in carburante, proprio come dicevo all’inizio.

Incarnato, tonicità, luminosità, segni del tempo, macchie, ecc non sono soltanto la conseguenza dell’invecchiamento ma soprattutto il racconto scritto sulla nostra pelle del nostro patrimonio genetico e del nostro stile di vita comprese gioie e dolori.

Il primo passo da compiere è la consulenza. Conoscere e comprendere i meccanismi per avere una pelle sana e funzionale capace di comunicare tra corpo e mondo e viceversa è fondamentale e in questa fase potrai anche valutare la scelta di un medico specialista che possa guidare la tua educazione alimentare.

Poi, qualsiasi sia lo stato di salute della pelle il punto di partenza resta sempre il reset funzionale. A questo punto il modello per il tuo abito è pronto, non ci resta che fartelo indossare.

A nostra disposizione avremo sempre la cura domiciliare, unita alla biostimolazione Neoblastina Base, Intermedio o Globale fino alla biorivitalizzaizone senza aghi Neoblastina.0.

Ce n’è per tutti le età e per tutte le pelli, sia tu uomo o donna.

Ti aspetto in studio per conoscere il programma adatto a te per avere una pelle a prova di foto senza filtri.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *