I fattori genetici ereditari influenzano entrambi i sessi. Nell’uomo, l’alopecia androgenetica, la perdita di capelli nella zona frontale e centrale, è causata da un enzima chiamato DHT. Questo enzima danneggia i follicoli dei capelli, portando alla loro distruzione e alla perdita dei capelli. Nel caso dell’uomo, l’uso della terapia farmacologica, unitamente al trattamento di biostimolazione con fattori di crescita, mira a mantenere i follicoli vivi. Questo enzima colpisce fino ai 45 anni, quindi iniziare le terapie il prima possibile può rallentare o addirittura prevenire la perdita dei capelli.
Nelle donne, diverse condizioni come l’alopecia, la depressione, lo stress emotivo o il costante legare i capelli possono portare a diradamenti diffusi. In questi casi, la perdita dei capelli è spesso irreversibile. La chirurgia per la calvizie è meno comune nelle donne rispetto agli uomini, in quanto le cause sopra menzionate coinvolgono tutte le unità follicolari, non solo quelle nella zona frontale e centrale. La tricopigmentazione è una soluzione meno invasiva, economica ed efficace per ripristinare l’aspetto dei capelli.
La prevenzione e un intervento tempestivo sono fondamentali per salvare i follicoli ancora vivi, sebbene indeboliti. La diagnosi della causa richiede la consulenza di esperti qualificati, come tricologi e dermatologi, nonché di tricopigmentisti in grado di individuare la soluzione più adeguata in tempi brevi.
La tricopigmentazione è un trattamento che si adatta a diverse situazioni:
- Uomini che affrontano la graduale perdita dei capelli possono ottenere un effetto di maggiore densità o addirittura simulare una rasatura completa.
- Donne che hanno perso capelli a causa di malattie o della menopausa, mostrando diradamenti lievi o significativi.
- Chi ha subito un autotrapianto e desidera un aspetto più denso, impossibile da ottenere con la chirurgia.
- Persone con cicatrici causate da un autotrapianto FUE errato o con esiti cicatriziali scarsi, desiderose di coprire le cicatrici in caso di rasatura.
La consulenza aiuterà il paziente e l’operatore a pianificare il percorso migliore in base alle singole esigenze. Richiedi subito la tua consulenza per ottenere chiarezza sulle tue opzioni.